Le principali indicazioni per l’utilizzo di questa tecnica sono rappresentate da:
La seduta non è dolorosa. In caso di soglia del dolore molto bassa, è possibile assumere analgesici orali, ma è sconsigliato l’utilizzo di anestetici topici, che spesso contengono agenti vasocostrittori, che ridurrebbero l’efficacia del trattamento.
Nei primissimi giorni dopo il trattamento è necessario evitare attività fisica intensa, sauna, piscina o ambienti caldo-umidi e, per almeno un mese dopo la seduta, evitare l’esposizione diretta al sole o a lampade abbronzanti.
Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.
Sì, raramente possono manifestarsi alcuni effetti collaterali, quali:
Altri segni comuni possono essere rappresentati dalla comparsa di bruciore o prurito nelle zone trattate, che comunque si risolvono in pochi giorni.
Il medico prescriverà in genere creme idratanti e lenitive, in modo da consentire una rapida guarigione e ridurre il disconfort del paziente.
Generalmente non sono necessari controlli medici post-trattamento, ma qualsiasi reazione inusuale va prontamente segnalata al medico.
Una controindicazione specifica è il fototipo scuro (IV-V).
Come per ogni laser terapia esistono controindicazioni generali:
Sì, in alternativa o in associazione al laser/IPL si possono utilizzare: