TRATTAMENTI CON FILLER DERMICI

Correggi rughe e pieghe d’espressione con l’acido ialuronico. Ripristina i volumi del viso

Fissa un appuntamento preliminare.
Contattaci

Cosa sono i Filler Dermici

Si definisce filler un preparato iniettivo in grado di “riempire” e rimodellare i tessuti molli della cute per scopi essenzialmente estetici o ricostruttivi. La sostanza utilizzata nella maggior parte dei casi è l’acido ialuronico, molecola del tutto simile a quella presente naturalmente nel corpo umano, che ha spiccate proprietà idrofiliche e igroscopiche, ovvero è in grado di richiamare e legarsi alle molecole di acqua, con formazione di composti dotati di grande elasticità.
I filler utilizzati oggi sono materiali totalmente ipoallergenici e riassorbibili, tendono cioè a sparire con il tempo in quanto vengono metabolizzati dalla cute.

Valutazione medica

Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale un’accurata valutazione medica, volta ad individuare eventuali controindicazioni o impedimenti. Il paziente inoltre riceve chiare e realistiche informazioni su vantaggi e svantaggi e sulle probabilità di riuscita dell’intervento.

Non tutte le rughe possono sparire completamente ed alcune volte i risultati attesi necessitano di più trattamenti.

Nel nostro centro verrete valutati esclusivamente da personale medico in grado di assicurarvi le maggiori garanzie di successo nella correzione sicura ed efficace di rughe e pieghe di espressione.

Esito del trattamento

Nella maggioranza dei casi

Nella maggioranza

dei casi si assiste

ad una scomparsa

graduale delle

rughe nella

zona trattata.

si assiste ad una scomparsa

delle rughe e ad un ripristino

dei volumi nella zona trattata.

Il risultato sarà già visibile nel giro di qualche giorno, ma per una completa stabilizzazione occorrono circa 15 giorni.
Nel caso di lievi asimmetrie, si procederà ad un piccolo ritocco.

Come funziona

Si procede al trattamento iniettando con microaghi nel derma superficiale o profondo (a seconda della necessità) il prodotto, che si trova già in siringhe predosate.

La seduta non è dolorosa

Il trattamento è ben tollerato; in aree particolarmente sensibili, come ad esempio le labbra, è possibile praticare un’anestesia con anestetici topici o una anestesia loco-regionale.

Quanto dura

La durata della singola seduta è in funzione della superficie da trattare; ad esempio la voluminizzazione delle labbra richiede mediamente 15-20 minuti.

Quanto costa

Nella maggior parte dei casi è sufficiente un’unica seduta di trattamento, il numero di fiale iniettate può variare da un minimo di una fino anche a due-tre per ripristini impostanti del viso. Generalmente il trattamento dovrebbe essere ripetuto ogni 6-8 mesi per mantenere i risultati.

Il costo di un filler è di 360 euro, ma può variare a seconda delle aree da trattare e dal tipo di prodotto iniettato

Sei interessato al trattamento?

Sei interessato al

trattamento?

Richiedi una visita

Richiedi una visita

preliminare

con il Medico Specialista

con il medico specialista.

FAQ

Le risposte alle domande più comuni.

Con i filler non è possibile trattare ogni zona del corpo; nella maggior parte dei casi si utilizzano a livello del volto, ma ne esistono anche di specifici per il collo e il décolleté.
Le principali indicazioni a questo tipo di trattamento sono rappresentate da:

  • Deficit dei tessuti molli facciali: si ha un aumento del tono e del turgore cutaneo
  • Perdita di consistenza di alcune aree del volto, come ad esempio gli zigomi o le labbra: si hanno aumenti volumetrici
  • Rughe superficiali e profonde di alcuni distretti anatomici, come viso, collo e décolleté
  • Deficit cutanei congeniti o acquisiti

La seduta non è dolorosa, ma in aree particolarmente sensibili come le labbra è possibile praticare un’anestesia con anestetici topici o una anestesia loco-regionale.
Al termine del trattamento si applica del ghiaccio per ridurre la possibilità di comparsa di ematomi.
Nei giorni seguenti è possibile e consigliato massaggiare molto delicatamente l’area trattata in modo da permettere una omogenea distribuzione del prodotto. In generale, dopo un filler, non è necessario attenersi a regole di comportamento particolarmente rigide; basta evitare l’attività fisica intensa per qualche ora, le temperature estreme e l’esposizione solare fino a che scompaiono rossore, gonfiore o ematomi. È inoltre consigliabile evitare alcoolici, farmaci antinfiammatori non steroidei e nelle 12 ore successive al trattamento è bene non applicare trucco.
Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.

Sì, tra gli effetti collaterali si hanno:

  • Piccole ecchimosi o ematomi nella sede di impianto: comuni, si risolvono in qualche giorno
  • Eritema ed edema, arrossamento nella sede di impianto: comuni, si risolvono in qualche giorno
  • Dolore nella zona trattata: raro, generalmente si risolve dopo poche ore
  • Asimmetrie: possono manifestarsi, ma sono correggibili iniettando altro prodotto
  • Infezioni in sede di inoculo: queste forme rispondono bene alla terapia antibiotica
  • Formazione di noduli nella zona trattata: possono comparire precocemente, entro qualche settimana, oppure tardivamente nell’arco dei primi mesi. Nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente; ma, in altri casi, come ad es. la comparsa di un granuloma, necessitano di terapia farmacologica o chirurgica. Questo fenomeno è estremamente raro se si usano filler di ottima qualità e specifici per la zona da trattare
  • Reazioni allergiche: rare; la probabilità di reazione dipende dalla qualità del prodotto iniettato, ma anche dalle peculiarità del paziente, il quale deve preventivamente segnalare al medico eventuali allergie a farmaci.

Esistono controindicazioni generali all’iniezione di filler dermici e cioè:

  • Infezioni attive nell’area di trattamento (herpes simplex, impetigine, ecc.)
  • Ipersensibilità accertata verso uno specifico prodotto
  • Dermatosi nell’area di trattamento (vitiligine, psoriasi, dermatite atopica grave, ecc.)
  • Gravidanza e allattamento
  • Coagulopatie (ad es. dovute a terapie anticoagulanti o a trombocitopenia)
  • Alterazioni del trofismo cutaneo, date da terapie croniche con corticosteroidi o da sindromi genetiche, ad es. la sindrome Ehlers Danlos
  • Tendenza a sviluppare cicatrici o cheloidi
  • Terapie immunosoppressive
  • Malattie sistemiche in scompenso o malattie autoimmunitarie gravi
  • Interventi chirurgici effettuati nel semestre precedente la seduta, come ad esempio blefaroplastica o lifting viso.

Anche il filler può essere integrato, in protocolli complessi, con altre metodiche, la cui scelta, l’alternanza dei cicli e le tempistiche rientrano in una valutazione clinica che precede il trattamento:

  • LASER frazionati ablativi
  • Tossina botulinica
  • Biorivitalizzazione cutanea, solamente per le rughe molto fini
  • Peeling
  • Dermoabrasione, solamente per le rughe fini
  • Radiofrequenze, solamente per le rughe fini.

PRIMA

Filler labbra

DOPO

Filler labbra

PRIMA

Filler solchi nasogenieni

DOPO

Filler solchi nasogenieni

Continua a navigare

Dai uno sguardo a tutti i trattamenti proposti dal centro.