Con i filler non è possibile trattare ogni zona del corpo; nella maggior parte dei casi si utilizzano a livello del volto, ma ne esistono anche di specifici per il collo e il décolleté.
Le principali indicazioni a questo tipo di trattamento sono rappresentate da:
La seduta non è dolorosa, ma in aree particolarmente sensibili come le labbra è possibile praticare un’anestesia con anestetici topici o una anestesia loco-regionale.
Al termine del trattamento si applica del ghiaccio per ridurre la possibilità di comparsa di ematomi.
Nei giorni seguenti è possibile e consigliato massaggiare molto delicatamente l’area trattata in modo da permettere una omogenea distribuzione del prodotto. In generale, dopo un filler, non è necessario attenersi a regole di comportamento particolarmente rigide; basta evitare l’attività fisica intensa per qualche ora, le temperature estreme e l’esposizione solare fino a che scompaiono rossore, gonfiore o ematomi. È inoltre consigliabile evitare alcoolici, farmaci antinfiammatori non steroidei e nelle 12 ore successive al trattamento è bene non applicare trucco.
Sempre ed in ogni caso attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.
Sì, tra gli effetti collaterali si hanno:
Esistono controindicazioni generali all’iniezione di filler dermici e cioè:
Anche il filler può essere integrato, in protocolli complessi, con altre metodiche, la cui scelta, l’alternanza dei cicli e le tempistiche rientrano in una valutazione clinica che precede il trattamento: